Il Solidago, particolare tonalità di giallo-ocra, deve il suo nome al fiore omonimo Solidago virgaurea, della famiglia delle Asteraceae; l'origine del nome non è ben definita, ma con buone probabilità deriva dal latino "solido", con significato di consolidare, rafforzare, dalle proprietà curative e lenitive derivanti dagli estratti di tale pianta. Il colore propriamente detto fa riferimento all'intero fiore, ma in particolare al pistillo, (come si può notare nell'immagine), che è leggermente più scuro rispetto al petalo, il quale invece ha una tonalità di giallo molo più accesa e vivace.
fiore di solidago
Questo fiore viene spesso confuso, per via dei suoi fiori a grappolo, con la mimosa: tuttavia quest'ultima ha un colore più pallido e chiaro, una consistenza soffice e spumosa, caratteristica che di certo non sfugge ad un osservatore attento. il solidago è facilmente assimilabile all'ocra, al colore della curcuma, ed effettivamente vi è un'incredibile somiglianza, ma non bisogna farsi ingannare!! link relativo alla pianta di solidago: https://it.wikipedia.org/wiki/Solidago
Bel colore
RispondiElimina